Riccardo Sironi è maestro in Educazione e knowledge management, critico e storico del cinema e linguista. È docente universitario di lingua e cultura italiana, storia e critica del cinema, cinema e psicologia, teoría ed estetica dell’immagine, “desarrollo de nuevos productos” e “diseño y producción de la comunicación audiovisual”. È autore di quattro libri di narrativa: "Crisi" (2015) un racconto che analizza tematiche di tipo psicologico; "Il destino di Sveva Rosini" (2016), un racconto filosofico vincitore della XXXVII edizione (2021) del Premio “Letteratura, poesia, narrativa, saggistica”, "Nobel para un asesino" (2022) e "Fragmentos de historias contemporaneas" (in fase di stampa).
Ponencia: Riflessione sui limiti dell’intelligenza artificiale in ambito didattico
La conferenza si centrerà sulla relazione tra intelligenza artificiale e insegnamento, sui rischi che quest'ultima può comportare sullo sviluppo dei discenti e come essa può limitare i loro processi cognitivi e le loro capacità analitiche. Si cercherà di analizzare ed evidenziare i principali problemi della diffusione dell'intelligenza artificiale in ambito formativo e si cercherà di riflettere sulle strategie didattiche atte a contenere le inibizioni di apprendimento che le nuove tecnologie possono comportare se esse vengono utilizzate come sostituzione del ragionamento umano, dei processi superiori e dei meta - processi di pensiero.